A PROPOSITO DELLE STATISTICHE SANITARIE

La difficile verità

di: Francesco Mauro
I metodi, le applicazioni e le difficoltà dell’impiego delle statistiche sanitarie per valutare l’esistenza di relazioni dose-effetto nell’uomo e in sistemi interni all’organismo umano vengono discussi in relazione a: il ruolo della significatività statistica, la rilevanza dei meccanismi d’azione probabilistici e la complessità dei fattori coinvolti. Le distorsioni causate da un uso sbagliato di questi metodi si ritrovano negli organi di informazione ed anche nelle istituzioni e nei procedimenti giudiziari.

Leggi tutto

Stampa Email

IL COMMISSARIO EUROPEO OLLI REHN

Lo gnomo di Helsinki

di: R. G.
Il commissario europeo per gli affari economici e finanziari, il finlandese Olli Rehn, si è già messo in evidenza in passato per i giudizi drastici e talvolta saccenti sulla situazione economica italiana e degli altri paesi mediterranei dell’Unione Europea (UE).

Leggi tutto

Stampa Email

MARINO E RENZI IN CAMPIDOGLIO

Quei sindaci d’asfalto

di: Francesco Mauro
Gli accadimenti del comune di Roma appaiono importanti per il suo ruolo di capitale e perché si tratta dell’Urbe. L’attenzione è concentrata su molti problemi e fra questi in particolare su traffico e trasporti. Il nostro è un tentativo di stendere una cronaca ragionata dei fatti e dei comportamenti che si presentano, ma ci vorrebbe la penna di Giuseppe Gioacchino Belli, nell’anniversario dei 150 anni dalla sua morte, per descrivere in maniera adeguata le disgrazie dell’Urbe.

Leggi tutto

Stampa Email

LA COREA DEL SUD VISTA DALL’ITALIA

Corea Felix

di: Marco Ciotti*
Contrastare il declino è possibile? Da un confronto fra Italia e Corea del Sud, sulla base di alcuni indicatori strategici per la competitività, quali la qualità dell’apprendimento scolastico, la quantità dei finanziamenti alla ricerca e le strategie energetiche, emergono profonde differenze d’indirizzo e suggerimenti per possibili cambiamenti di rotta.

Leggi tutto

Stampa Email

MISTERI DELLA GUERRA CHIMICA

C’è ancora puzza di gas

di: Francesco Mauro
Gli indizi, in Siria, lasciano pochi dubbi: sono stati impiegati gas nervini. La pistola fumante è visibile. Ma chi la impugna, chi ha impiegato i gas: il governo alawita del dittatore al-Assad e i suoi alleati shiiti? I ribelli sunniti, magari quelli più vicini a gruppi terroristici? O magari entrambi? O una potenza terza?

Leggi tutto

Stampa Email

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici