L'ESTINZIONE DEI DINOSAURI

Mors tua, vita mea

di: Paolo Saraceno
Nei due precedenti articoli abbiamo parlato del rischio asteroidi e delle tecniche che si stanno mettendo a punto per evitare che colpiscano la Terra. Qui racconteremo l’impatto che 65 milioni di anni fa causò la quinta ed ultima estinzione di massa della storia biologica del pianeta eliminando il 50% circa delle specie esistenti e tutti i dinosauri di grandi dimensioni (i piccoli sopravvissero e divennero gli uccelli). Un evento raro a cui difficilmente oggi sopravvivremmo. Prima di raccontare quell’episodio accenneremo brevemente ai dinosauri e al loro mondo; una specie che per milioni di anni ha dominato la Terra impedendo ai mammiferi di evolvere ed arrivare alla nostra specie.

Leggi tutto

Stampa Email

QUOD NON FECERUNT BARBERINI

Il Foro Marino

di: Francesco Mauro
Quod non fecerunt Barbari, fecerunt Barberini, dice una famosa pasquinata intorno al 1730 alludendo a papa Urbano VIII (1625-1644, al secolo Maffeo Vincenzo Barberini) e ai suoi famelici ma non troppo efficienti cardinal nipoti. Ci chiediamo: Et quod non fecerunt Barberini? La proposta di pedonalizzazione della Via dei Fori Imperiali può non sembrare tema abbastanza pregnante o iniziativa così pericolosa da richiamare alla memoria barbari e barberini, ma questa iniziativa improvvisata e mal preparata, più volte fallita in passato, viene lanciata in vista del Colosseo, monumento simbolo, per le necessità di restauri e per i recenti scioperi, dei beni culturali allo sfascio. Simbolo dei rischi del patrimonio italiano, dei rischi di declassamento delle decine di città italiane patrimonio dell’umanità, della nostra speranza e della nostra vergogna: da Roma a Pompei, a Firenze e Venezia, a Milano, alle città del Barocco siciliano. In questo articolo si tenta di descrivere sinteticamente elementi circa il rapporto tra i Fori e la viabilità romana, cercando di capire le ragioni degli insuccessi e del perché sembri improvvisata e sbagliata la mossa del nuovo sindaco.

Leggi tutto

Stampa Email

LA CHIUSURA DEL COLOSSEO

Il brutto che avanza

Quamdiu stat Colysaeum, stat et Roma, quando cadet Colysaeum, cadet et Roma, quando cadet Roma, cadet et mundus. (Venerabile Beda, profezie, VIII secolo d.C.)

Leggi tutto

Stampa Email

LA CONTROVERSIA SULLE E-CIG

Fumarsi il cervello. Elettronicamente o no

di: Francesco Mauro *
Non si placa la disputa sulle sigarette elettroniche (e-cig). Noi continuiamo a monitorarla con tutte le sue contraddizioni. Come dire: monitoriamo i monitori. Gli elementi che troviamo ci confermano nell’idea che non fumare è meglio, ma proibire la e-cig, rimandando i suoi adepti alla sigaretta classica, è diabolico (o più semplicemente, stupido).

Leggi tutto

Stampa Email

L’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)

di: Maria Belvisi
L’autorizzazione ambientale unica e integrata per l’esercizio di attività produttive è attualmente prevista, in sede statale o regionale, solamente per quelle imprese caratterizzate da una determinata capacità e/o dimensione superiore ad una certa soglia definita dalla parte seconda del Codice dell’ambiente. Le imprese le cui attività produttive non rientrano in tali liste devono acquisire separatamente, per poter essere poste in esercizio, diverse tipologie di autorizzazioni ambientali. Tale situazione, paradossale per la disparità di trattamento, comporta un indubbio aggravio di adempimenti di carattere burocratico e di costi di gestione. L’introduzione nell’ordinamento italiano dell’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) viene comunque giustificata al fine di ottenere semplificazioni per gli adempimenti amministrativi in materia ambientale sulle imprese e sugli impianti. Oltre ad una breve sintesi del provvedimento, vengono esaminati i punti di forza e di debolezza del Regolamento AUA.

Leggi tutto

Stampa Email

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici