Il rapporto fra uomo e animali può essere descritto attraverso le sue caratteristiche etiche, religiose, lavorative, produttive e alimentari, con particolare attenzione ai problemi rilevanti del vegetarianismo e della sperimentazione animale. Emerge così l’esistenza di un dibattito in corso che recentemente tende ad essere aspro, divisivo e intollerante, peraltro di difficile soluzione e foriero di ulteriori problemi.
Numero, costi e funzioni dei commissari straordinari nominati dal governo, dalle regioni e dalla magistratura. "I commissari straordinari sono il sintomo del problema, della malattia. Si ricorre a loro sempre di più, perché l’amministrazione ordinaria non funziona".
Perché i ministri, la maggioranza dei politici, parte del mondo agricolo e dei media, sono risolutamente contrari agli OGM? Perché anche su questo tema siamo un’anomalia in Europa? Basta a spiegarlo l’opportunismo dei politici? In realtà il problema investe vasti strati dell’istruzione, dell’informazione, della cultura italiane; ed è emerso durante la lunga marcia di avvicinamento alla scadenza dell’Esposizione Universale di Milano nel 2015 che ha come tema “Nutrire il mondo”
Un emendamento sul riordino dell’ENEA (emendamento 3.0.500, in allegato) è stato presentato in Senato, nelle scorse settimane, dal relatore del collegato ambientale (A.S. 1676). In proposito pubblichiamo il commento di Fabio Pistella che è stato a lungo direttore generale dell’Enea.
Ascolta i canti delle principali specie di uccelli presenti nelle "Riserve Naturali del Lago di Tarsia e della foce del Fiume Crati" gestite dagli Amici della Terra.
Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse Testata registrata presso il Tribunale di Roma Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189
Direttore Responsabile: Aurelio Candido
Redazione e Amministrazione: Via Ippolito Nievo 62 - 00153 Roma - Tel. 06.6868289 06.6875308