Meno non è sempre meglio e l’ansia di ridurre i costi della politica può portare a scelte incomprensibili. E’ il caso dell’eliminazione, da parte di Matteo Renzi, del ministro degli affari europei, le cui competenze sono state trattenute dallo stesso presidente del Consiglio, coadiuvato da un sottosegretario. A differenza di quanto osservato dal presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, il problema non è se Renzi abbia o meno maturato sufficiente esperienza a livello europeo. C’è molto di più e riguarda sia la forma che la sostanza.
Pur essendo noto da decenni, il problema della nocività dell’arsenico, elemento presente naturalmente in alcune zone vulcaniche, riemerge periodicamente. Questa volta si tratta della periferia nord del Comune di Roma Capitale dove alcuni vecchi acquedotti rurali forniscono acqua con concentrazioni più alte di quelle prescritte. Vengono descritti e discussi brevemente gli effetti sanitari dell’arsenico e le relative normative, i problemi degli acquedotti e del territorio, le ragioni dei ritardi e delle inadempienze.
Non sono pochi coloro ai quali la riforma dei controlli ambientali non è mai andata troppo a genio. Tra questi deve forse, da oggi, considerarsi incluso il Presidente in carica della Regione Molise.
Il pianeta chiamato Ares dai greci e Marte dai romani si nota per il caratteristico colore rossiccio. Parlare di Marte significa prendere in considerazione, secondo alcuni, la possibile presenza di vita e visualizzare come in uno specchio il nostro pianeta per intravedere il futuro della Terra. L’esplorazione di Marte è passata dalla delusione alle aspettative quando i dati raccolti dalle missioni spaziali hanno modificato le ipotesi di cosa potremmo trovare sul pianeta.Tanto più che i successi e le conoscenze guadagnate dall'esplorazione di Marte risiedono, per il momento, più che sui risultati, nell'approccio sviluppato per realizzare tale esplorazione.
Ascolta i canti delle principali specie di uccelli presenti nelle "Riserve Naturali del Lago di Tarsia e della foce del Fiume Crati" gestite dagli Amici della Terra.
Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse Testata registrata presso il Tribunale di Roma Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189
Direttore Responsabile: Aurelio Candido
Redazione e Amministrazione: Via Ippolito Nievo 62 - 00153 Roma - Tel. 06.6868289 06.6875308