Uno dei problemi che sembra essere diventato tipico ed endemico nei paesi industrializzati è quello relativo alla disponibilità e alla regolamentazione sia delle terapie “alternative”, comprese quelle “tradizionali”, sia delle terapie definite come tali dal proprio “inventore”. Il problema viene analizzato ripercorrendo gli aspetti biomedici, legali e della comunicazione dei tre principali casi: il siero Bonifacio, il multitrattamento Di Bella e il metodo Stamina.
“Autovelox” è un argomento senza dubbio nazional-popolare ma al tempo stesso rilevante in termini di mobilità, sostenibilità e sicurezza. L’idea di una nota di colore è nata quando abbiamo trovato questa bellissima mappa degli autovelox in Italia dove l’unica zona risparmiata è la provincia di Nuoro.
“E’ la dose che fa il veleno”. Più precisamente: “Tutte le cose sono veleno e nulla è senza veleno, solo la dose permette a qualcosa di non essere veleno”. Così affermò cinque secoli fa il grande medico e alchimista svizzero Philippus Theophrastus Bombast von Hohenheim (1493 – 1541), più noto come Paracelso, che oggi è considerato il padre della tossicologia.
Una breve storia della Coppa del Mondo di calcio e dei problemi connessi descrive l’importanza ricreativa, popolare, sportiva e speculativa della scadenza. Una particolare attenzione deve essere dedicata ad aspetti socio-economici, ambientali e del territorio (soprattutto per gli impianti sportivi) al fine di mettere a punto, se possibile, soluzioni accettabili, per lo sport-spettacolo più popolare e forse più bello del mondo.
Ascolta i canti delle principali specie di uccelli presenti nelle "Riserve Naturali del Lago di Tarsia e della foce del Fiume Crati" gestite dagli Amici della Terra.
Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse Testata registrata presso il Tribunale di Roma Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189
Direttore Responsabile: Aurelio Candido
Redazione e Amministrazione: Via Ippolito Nievo 62 - 00153 Roma - Tel. 06.6868289 06.6875308