ACQUEDOTTI COLABRODO

Quanto Costa il Bene Comune

di: Beniamino Bonardi
Al di là delle polemiche su Renzi e i renziani, la voragine apertasi sul Lungarno di Firenze ripropone il tema degli acquedotti colabrodo e degli investimenti necessari per la loro manutenzione.

Leggi tutto

Stampa Email

TUTELA DEL PAESAGGIO E DEL SUOLO AGRICOLO

Intanto il Bosco Cresce con l’Abbandono

di: Giovannangelo Montecchi Palazzi
L’aumento di circa 5,2 milioni di ettari di boschi e l’abbandono di altri 1,9 milioni non più coltivati costituiscono un fenomeno imponente che, sotto il profilo naturalistico, rappresenta un autentico “dono”. Ma l’espansione “naturale” e incontrollata ha anche risvolti negativi per gli stessi boschi quali incendi, attacchi di parassiti, bufere di vento, dissesto idrogeologico, perdita di paesaggio e di biodiversità. E nessuno se ne occupa.

Leggi tutto

Stampa Email

TUTELA DEL PAESAGGIO E DEL SUOLO AGRICOLO

La Legge sul Consumo di Suolo all’Esame delle Camere

di: Beniamino Bonardi
L’approvazione in prima lettura, da parte della Camera, del disegno di legge sul contenimento del consumo di suolo è stata accompagnata da dure critiche da parte delle opposizioni e dei “movimenti”. In realtà, il testo rappresenta una mediazione fra le proposte di diversi partiti e punta ragionevolmente a contenere l’espansione urbana attraverso l’apposizione di nuovi vincoli. In assenza di politiche attive in favore del paesaggio e del territorio però, le nuove norme rischiano di sovrapporsi a vincoli preesistenti che, in molta parte del territorio, non sono mai stati resi operativi …

Leggi tutto

Stampa Email

IL DIBATTITO SUL GLIFOSATO

Erbicidi? Ci Fai la Birra!

di: Carlotta Basili
Il 7 e l'8 marzo si è riunito il Comitato permanente sui fitofarmaci presso la Commissione Europea per decidere riguardo alla proroga per 15 anni dell'uso dell'agro-farmaco “Glyphosate” in ambito europeo. A causa del disaccordo tra i paesi membri, la spinosa questione è stata rimandata in dibattito ai giorni 18 e 19 maggio, visto che la data di scadenza per l'attuale autorizzazione è per giugno. Per quella data non saranno, però, ancora disponibili i risultati di nuovi studi che si stanno conducendo.

Leggi tutto

Stampa Email

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

Dove Va la Ricerca Italiana se Manca la Visione Industriale

di: Angelo Spena*
L’intraprendenza a breve di università e imprese non può supplire alla mancanza di una grande strategia – inevitabilmente selettiva, ma almeno organica e condivisa – per il capitale umano e tangibile del sistema-paese. Coniugare i due approcci, declinandoli sulle scale del breve e del lungo periodo che rispettivamente li connotano e che sono per nostra fortuna complementari, e soprattutto sostenendo all’estero le nostre PMI, può essere l’ultima opportunità metodologica di attrarre investimenti e arrestare un declino che altrimenti, davvero, è nelle cose

Leggi tutto

Stampa Email

ZIKA VIRUS

Sostanza o Mediatico Accidente?

di: di Roberto Ronchetti* e Pietro Massimiliano Bianco**
È accaduto più volte, in questi anni, che un virus sia stato presentato come un nuovo flagello o una terribile minaccia, per poi essere presto dimenticato. Ora è il virus Zika al centro di una massiccia campagna mediatica, che appare basata soprattutto su ipotesi e semplici supposizioni spacciate per verità scientifiche, ma che a livello mondiale sta avendo importanti conseguenze sociali, ecologiche ed economiche.

Leggi tutto

Stampa Email

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici