Tags: Nucleare

CONTROCANTO

Uno spot pubblicitario per il nucleare



L’Astrolabio è aperto a tutti i contributi, e in questo spirito viene qui pubblicato anche quello proposto da Leonello Serva sulle prospettive dell’energia nucleare. Non si può tuttavia sottacere che si tratta di un contributo decisamente lontano dalla “linea editoriale” emersa da quanto, su quella materia, la nostra newsletter ha sin qui presentato, una linea che ha evitato di aderire ai più facili catastrofismi, ma che ha cercato di esaminare criticamente i problemi, non piccoli e non pochi, che l’energia nucleare comporta - anche in un Paese come il nostro che da venticinque anni ha rinunciato ad essa – senza dimenticare che molti paesi continuano ad utilizzarla e talvolta anche a svilupparla.

Chi conosce Serva sa che l’esercizio di uno spirito critico fa parte del suo normale modo di operare. Ma non ce ne voglia se diciamo che questa volta quello spirito gli ha fatto difetto: la presentazione di tutte le tabelle di cui il contributo si compone e la breve nota introduttiva sembrano più uno spot pubblicitario per il nucleare che un vero tentativo di informare correttamente su quel difficile argomento.

La situazione del nucleare è sicuramente più variegata di quanto dalle tabelle “a senso unico” non appaia. Vi sono paesi che nel post Fukushima hanno abbandonato o programmato la chiusura del nucleare, altri che vanno avanti su una strada presa in precedenza, altri ancora che con il nucleare sembrano voler iniziare oggi. Ciò che emerge e che va sottolineato è la complessità delle strategie energetiche in situazioni politiche, economiche e sociali assai differenziate.

Se ci si limita invece ad evidenziare la scelta nucleare di alcuni paesi (dando peraltro per scontate anche decisioni che in qualche caso nella stessa tabella non appaiono ancora tali), contrapponendoli implicitamente a quelli che hanno fatto la scelta contraria, il messaggio che se ne ricava è che per una Germania, una Svizzera o una stessa Italia che dopo Fukushima hanno mutato i loro programmi, sono molti di più quelli che – furbi - vanno invece avanti, un elenco che mette in un sol fascio Regno Unito e Armenia, Russia e Egitto, Stati Uniti e Bangladesh.

Serva definisce “di particolare interesse” la svolta nucleare del mondo arabo. Davanti alla promessa fioritura di nucleare in paesi non certo già organizzati per quella materia, più che un interesse ci sorge una preoccupazione: ma i controlli in tutti questi nuovi siti sparsi per il mondo chi li farà? O è solo una nostra fisima e in realtà i controlli non servono a niente?

Stampa Email

Commenta e Condividi

 Focus: Dibattito sui Certificati Bianchi

  • Così il Mercato Facilita l’Efficienza Energetica

    di: Massimo Tavoni*
    Nell’ambito del dibattito sul rilancio e la riforma dei Certificati Bianchi, ripubblichiamo un interessante intervento apparso su Lavoce.info del 3 marzo scorso. L’efficienza energetica industriale è uno dei pilastri delle politiche italiane ed europee. Meccanismi di mercato come i certificati bianchi permettono di risparmiare energia a costi ridotti..

    Leggi

  • La Coperta Corta degli Incentivi e gli Effetti Lunghi dell’Efficienza

    di: Nino Di Franco
    Cosa si dovrebbe fare per catturare il potenziale di risparmio in edilizia? Dal 2021 si potranno costruire solo edifici NZEB, quindi a risparmio quasi totale. Resta il parco esistente. Cosa fare, oltre tutto quello che già è previsto (detrazioni 65%, 90% per le facciate, conto termico, ecc.)?

    Leggi

  • Ridurre l'Inquinamento Urbano? Più Efficacia con le Aste

    di: ERmetici & SFidanti
    I collaboratori dell’Astrolabio Ermetici e Sfidanti che, negli ultimi mesi, hanno aperto un dibattito vivace fra gli estimatori dei Certificati Bianchi, tornano alla carica con la loro proposta di introdurre le aste nel meccanismo per l’assegnazione dei TEE. Questa volta, simulano l’applicazione della loro proposta ai fondi stanziati dalle Regioni…

    Leggi

  • Chi ha Ucciso i Certificati Bianchi

    di: Nino Di Franco
    Prosegue il dibattito sul salvataggio/rilancio dei Certificati Bianchi aperto prima e durante la XI Conferenza per l’efficienza energetica. L’autore osserva che la tematica può essere divisa in due: da una parte tutto ciò che riguarda la disponibilità e negoziabilità dei titoli, dall’altra la gestione del meccanismo...

    Leggi

  • Meno Burocrazia e Più Trasparenza per il Rilancio dei TEE

    di: Claudio Palmieri
    Il sistema dei TEE, una best practice italiana che ha dato ottimi risultati in termini di costo/efficacia, è da rilanciare e non da affossare perché si tratta della più importante sperimentazione della teoria economica dei permessi negoziabili applicata all’efficienza energetica...

    Leggi

  • TEE, Come Salviamo il Meccanismo?

    di: Dario Di Santo
    FIRE, l’associazione dell’Energy Management, com’è ovvio, sta sul pezzo dei Certificati bianchi e del loro indispensabile rilancio. Dalla loro newsletter, sulla scia del dibattito aperto, proponiamo l’intervento del direttore che ricapitola le critiche e le proposte di FIRE presentate in diverse sedi.

    Leggi

  • Basta Palliativi, per i TEE Servono Ormai Cure Drastiche

    di: ERmetici & SFidanti
    I TEE, Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi, ideati in Italia per promuovere interventi di efficientamento energetico, soprattutto nel settore industriale, si sono guadagnati, anche a livello internazionale, la fama di essere uno degli strumenti più costo-efficaci. Da qualche anno però, a seguito di numerosi rimaneggiamenti, il meccanismo...

    Leggi

  • Rilanciare i TEE, l’Efficienza Made in Italy

    di: Stefano Venier
    Dieci anni di storia di un modello innovativo dei permessi negoziabili: i certificati bianchi rappresentano uno strumento economico ed efficace per gli obiettivi 2030 di efficienza energetica nel Piano Energia e Clima dell’Italia.

    Leggi

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici